Stefano Bertola

Stefano Bertola è nato a Lecco. Avviato agli studi musicali dal M. Silvio Romeo, dal 1983 ha frequentato il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, dove si è diplomato in CORNO FRANCESE nel 1989 sotto la guida del M. Michele Berrino.
Ha partecipato a corsi internazionali di perfezionamento orchestrali e da camera, presso il Collegium Musicum Schloss Pommersfelden in Germania nel 1989, e presso la Scuola di Perfezionamento di Portogruaro (VE) nel 1990, dove ha frequentato anche il Corso di Perfezionamento in Corno tenuto da Ifor James.
Le collaborazioni con orchestre, gruppi da camera, orchestre fiati e bande, in prevalenza della Lombardia e della Svizzera sono numerose. Dal 2001 suona nell'Orchestra di Fiati della Valtellina, con la quale oltre a numerosi concerti ha partecipato a importanti registrazioni e concorsi internazionali, tra i quali il più importante a Kerkrade in Olanda nel luglio 2005 (Primo Premio in Prima Categoria).
Suona nell'Insieme Strumentale di San Giovanni, gruppo di ottoni, percussioni e corni delle alpi. Suona stabilmente nell'Orchestra Sinfonica di Lecco, con la quale inoltre collabora dal 2002 alle numerose lezioni-concerto e rappresentazioni tenute nelle scuole elementari e medie della Lombardia.
Dal 1989 al 2004 è docente di Corno e Teoria e Solfeggio presso l'Associazione Amici della Musica Città di Erba. Dal 2004 è docente di Corno presso la Scuola di Musica “D. Milani” della Società Filarmonica di Morbegno (SO). Insegna Corno Francese in numerose bande della Valtellina, della Valsassina e della Brianza.
Dal 2002 al 2017 ha partecipato in qualità di docente di Corno ai campi estivi musicali organizzati dalla Società Filarmonica di Morbegno (SO), corsi dedicati ai giovani strumentisti.
Dal 2000 si è specializzato nella tecnica del Corno delle Alpi.
Marcello Corti
Marcello Corti, classe 1986, si diploma in tromba con il M. Mauro Piccitto presso il Conservatorio G. Verdi di Como, e prosegue la sua formazione con il M. Emanuele Maginzali.
Si diploma in direzione nella classe del M. Franco Cesarini presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, a Lugano. Approfondisce la sua formazione studiando con direttori e docenti di musica presso numerose altre istituzioni.
Collabora ad esempio con il M. Daniele Gay (Italia) ed il M. Daniel Pavlov (Bulgaria), frequenta i corsi di Alto perfezionamento presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena con il M. Gianluigi Gelmetti, ed i Seminari di Alto Perfezionamento Musicale con il M. Maurizio Dones, Torino, collaborando anche come direttore ospite.
Inizia una collaborazione con il giovanissimo compositore Claudio Gay: il 26 novembre dirige la prima assoluta dell'opera lirica "Le sconfitte" a Milano, repliche a Cassina de Pecchi, Magenta presso il Teatro Lirico, Lecco presso il Cenacolo Francescano e Torre Pellice presso il Teatro del Forte. Nel 2006 fonda e dirige la Manzoni Junior Band, formazione giovanile del Corpo Musicale A. Manzoni di Lecco.
Nel 2010 viene scelto per dirigere la formazione giovanile della Filarmonica di Agno, presso la cui scuola allievi segue la classe di tromba. Dirige l'Orchestra da Camera della Val Pellice in più occasioni e nel fonda 2011 l'orchestra "I Venti" di cui assume la direzione musicale. Sempre nel 2011 viene scelto come direttore della Banda Sociale Meratese.
Suona ed ha suonato in diverse formazioni orchestrali, bandistiche, cameristiche tra cui la Civica Filarmonica di Lugano diretta dal M. Franco Cesarini, l'Orchestra Nova Cameristica di Milano, il Corpo Musicale A. Manzoni di Lecco, l'Insubria Brass Quintet. Ha rappresentato la Svizzera in occasione delle Olimpiadi del 2008 a Beijing (Cina).
Inoltre trascrive ed arrangia musica per piccole formazioni da camera ed ensembles di archi o di fiati. Affianca alla formazione musicale la preparazione universitaria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove si laurea in economia e gestione dei beni culturali.
Sebastiano de Gennaro

Sebastiano de Gennaro (Besana 1979) multi-percussionista, rumorista, batterista atipico, compositore autodidatta.
All'età di 10 anni comincia a studiare batteria. Milita in varie band suonando disparati generi musicali dal progressive all'hardcore punk.
Nel 2000 viene ammesso al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si diplomerà in Percussioni con Maurizio Ben Omar. Approfondisce gli studi con i percussionisti olandesi del Royal Concertgebouw al conservatorio di Amsterdam. Dopo il diploma si dedica alla ricerca di un linguaggio ed uno stile propri.
Vibrafono, Marimba, Xilofono, vecchi tamburi, giocattoli da 0 a 12 mesi, oggetti riciclati, strumenti a pile, compongono il suo parco strumenti. Il suo percorso trasversale lo porta negli anni a lavorare al fianco di importanti musicisti e cantautori del panorama italiano.
E' attivissimo nella diffusione ed esecuzione del repertorio contemporaneo anche negli ambienti non accademici. Nel 2009 ha inciso con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Aion di Giacinto Scelsi (Stradivarius). Nel 2010, per la Rai, ha partecipato al premio internazionale Prix Italia sezione Musica col progetto Tritato di Città (terzo classificato).
Nell'ambito della musica contemporanea collabora ed ha collaborato con Francesco Dillon, Terry Riley, ADM Ensemble, Azio Corghi, Der Maurer, Dario Buccino. Nel 2011 ha inciso il suo primo disco solista Hippos Epos (Parade). Nel 2013 ha inciso 19'40" on Cage (Parade), album interamente dedicato alla musica di John Cage. Nel 2015 All My Robots (MeMe). Nel 2016 ha suonato InC con Terry Riley.
E' cofondatore con E. Gabrielli e F. Fusaro della collana discografica 19'40" LTD. E' stato per diversi anni componente di Naqqara Ensemble. E' membro fondatore dell'ensemble Esecutori di Metallo su Carta.
Nella musica "popular" collabora ed ha collaborato tra i tanti anche con: Daniele Silvestri, Baustelle, Pacifico, Meg, Edda, Calibro 35, Nada, Dente, Marco Parente, Alessandro Fiori, Lucio Corsi, Ghemon, Dargen D'Amico, Pierpaolo Capovilla, Remo Anzovino, Renzo Rubino. Ha inciso per BMG Ricordi, Sony, Warner, Stradivarius, Ponderosa music, Universal, Mescal, Barlumen recors, Trovarobato.
Davide Moneta
Davide Moneta, diplomato in saxofono presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida del M. Mario Marzi, importante didatta nel panorama saxofonistico internazionale, ha sviluppato le più diverse esperienze musicali suonando con formazioni sinfoniche, orchestre di fiati e gruppi cameristici.
Ha partecipato a masterclass con i maestri Jean Marie Londeix, Daniele Berdini, Jorge Silva e ha seguito la serie di masterclass tenutesi nell'ambito dello Stage Internazionale del Saxofono, tenutosi presso il Conservatorio di Fermo.
Nel 2014 ha eseguito come solista la “Fantasia For Alto Saxophone” di Claude T. Smith accompagnato dal Corpo Musicale Santa Cecilia di Triuggio diretto dal M. Flavio Brunati; ripetendosi poi nel 2015 con il Corpo Musicale Santa Cecilia di Besana in Brianza sotto la direzione del M. Angelo Bolciaghi.
Sempre nel 2015, ha eseguito in prima mondiale assoluta “Cadeau” di Angelo Bruzzese, accompagnato dalla Banda Sociale Meratese diretta dal M. Marcello Corti.
Nel 2015 ha frequentato la Masterclass di Direzione di orchestra di fiati tenuta dal M. Jacob de Haan svoltasi presso l'Accademia musicale “Camille Saint-Saëns” di Varese.
Nel 2016 frequenta il “Corso Internazionale di Direzione Bandistica” tenuto dai docenti Armando Saldarini e Davide Miniscalco.
All'attività di strumentista, affianca quella didattica come docente di Saxofono nelle scuole ad indirizzo bandistico di Triuggio, Besana, Maresso, Merate e Seregno.
Nicola Zuccalà
Ha studiato alla Scuola Civica di Musica dì Milano, con il M. Giovanni Iuliano, diplomandosi a pieni voti all' Istituto Musicale Pareggiato di Bergamo. Ha frequentato i corsi di Clarinetto del M. Giuseppe Garbarino all'Accademia Chigiana. di Siena. Sì è inoltre diplomato alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo con il M. Walter Boeykens in Clarinetto e con il M. Murice Burgue in Musica da Camera.
Svolge intensa attività concertistica nel campo cameristico orchestrale e solistico, sia nel repertorio classico che contemporaneo con Ensemble e Orchestre di rilievo come: Harmonie Ensemble, Tactus Ensemble, Nuove Sincronie, Divertimento Ensemble, Ensemble Garbarino, Traittorie Sonore, Demo Band, Dedalo Ensemble, Musica 20, C.I.M.E.R, Icarus Ensemble, Chalomeau Ensemble, I Filarmonici di Busseto, Quintetto THEO, Quintetto Anemos, Trio Contrasti, Filarmonica di Udine, Angelicum dì Milano, Teatro Massimo Bellini dì Catania, OSI (Svizzera) e l'Orchestra da Camera di Mantova, con i quali ha partecipato a manifestazioni musicali in diversi enti nazionali e intemazionali, collaborando con Direttori d'Orchestra e Compositori come (Direttori), Carlo Maria Giulini, Giuseppe Garbarino, Alain Lombard, Sir Neville Marinner Umberto Benedetti Michelangeli, George Pelivanian, Marc Andreae, Alexander Vedernikov.(Compositori),Franco Donatoni, Luciano Berio, Giacomo Manzoni, Azio Corghi, Gerard Grisei, Ivan Fedele , Luca Francesconi, Heiner Goebbles, Massimiliano Viel , Timothy Brock , in Italia, Belgio, Inghilterra, Francia, Austria, Germania, Svizzera, Russia, Croazia, Spagna, Olanda, Grecia,Stati Uniti, Etiopia, Kenia, Tanzania, Brasile. Nel campo jazzistico ha collaborato con musicisti, come, Enrico Intra, Andrea Dulbecco, Marco Micheli, Fabrizio Bosso, Alfredo Ferrario Uri Caine,Paolo Tomelleri Franco Ambrosetti.
Ha collaborato anche nell'ambito della musica leggera con artisti come Enzo lannacci, Milva, Fabrizio De Andrè, Dulce Pontes , Misia, Elio di "Elio e le storie tese" , Ricy Weichman , Eugenio Bennato , e in teatro con Giulia Lazzarini, Moni Ovaia, Geppi Cucciari e Antonio Albanese ,
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI, Radio Tre Suite, RTS1 (Svizzera) e Radio France, per la televisione RAI e RTSI , Radio Capodistria.
Ha inciso per le case disco grafiche Fonit Cetra, BMG, Rugginenti e AS Disc,Auditorium, I dischi di Angelica, Stradivarius, Hyperion.